No, il morso del ragno lupo non è mortale: la dose di veleno iniettata uccide solo le piccole prede e nell'uomo causa gonfiore, prurito e lievi dolori locali.
E' una fresca sera d'estate, in pieno agosto, ed ho appena finito di fare osservazione astronomica; mi accingo a togliere l'attrezzatura e a riporla in casa.
Durante uno di questi spostamenti, la torcia da speleologo illumina il giardino e vedo risplendere qualcosa. Incuriosito mi avvicino per guardare meglio di cosa si tratta. In un primo momento non riesco a vedere bene, tra i fili d'erba si muove qualcosa e questa luce riflessa mi segue.
Spengo la torcia, non ci sono luci se non quelle delle stelle che non sono sufficienti ad illuminare il giardino. Mi sento osservato, riaccendo la torcia e nonostante le sue dimensioni ridotte, rimango impressionato da quello che finalmente vedo.
Caratteristiche del Ragno Lupo
Il ragno lupo, Lycosa Tarantula, fa capolino nel terreno e osserva con i suoi ocelli tutto quello che lo circonda, aspettando pazientemente una preda. Il suo nome deriva dalla grande abilità nel cacciare: non si avvale della tela come fanno gli altri ragni ma insegue la preda e le salta addosso con rapidità. Le zampe sono dotate di artigli uncinati con cui ghermisce la vittima e al tempo stesso garantisce libertà di movimento su ogni terreno.
Il comportamento del ragno lupo
Il ragno lupo se provocato rifugge verso una zona più sicura e mimetica ma se posto sulla difensiva e alle strette può con un balzo istantaneo avventarsi sull'aggressore e mordere. Il morso è velenoso anche se non mortale per l'uomo, può però causare gonfiore, dolore e prurito locale e se non curato anche infettare la zona. Nel caso in cui succedesse che il ragno lupo morda, è sempre bene consultare un medico.
Come la natura ci insegna, il predatore può essere anche preda, e il ragno lupo non è esente da questa legge; i principali sono: gufi, salamandre e vespe. Inoltre, alcuni maschi per evitare di essere divorati dalla femmina durante l'accoppiamento, si fingono morti.
14 Comments
Grazie per le informazioni, foto fantastiche!
Grazie a te per la visita 🙂
L'ho visto anch'io nel mio giardino in campagna, bellissimo
Sono ragni innocui, solitari che non disturbano e come molti altri di loro tengono puliti i giardini da altri fastidiosi insetti.
Mi sono spaventata da morire!
Ma noooo! Non serve, basta conoscerli e stare attenti 🙂
Salve, mi chiedevo se il morso di questo ragno è mortale.
No, il morso del ragno lupo non è mortale: la dose di veleno iniettata uccide solo le piccole prede e nell'uomo causa gonfiore, prurito e lievi dolori locali.
Sono orribili!!!
Ahahaha ma nooo!
Hanno più paura loro di noi!
Pur abitando in campagna non ne ho ancora visto alcuno. Spero prossimamente perché sono proprio curioso.
Non ti scoraggiare, vedrai che qualcuno prima o poi lo vedi! 😀
A me non spaventano effettivamente come ho letto negli altri commenti, anche se mi tengo comunque a distanza!
Beh, Elena, ognuno ha le sue paure, e bisogna rispettarle ;D